Il sentiero del Viandante, meta del trekking lombardo
Un tempo vi avrebbero detto "Benvenuti sulla Via Ducale" o "sulla Via Regia" o "sulla Strada dei Cavalli" a seconda del periodo storico.
Dal 1992 siete invece ufficialmente i benvenuti sul Sentiero del Viandante. Con questo nome è stato rinominato l'incredibile percorso a tappe che si snoda lungo tutto il Lario orientale, tra panorami di una bellezza commovente, monti che si buttano nel lago, stradine e vicoletti rurali.
Il sentiero del Viandante consta di circa 40 Km e, unendo Lecco e Colico, rappresenta un'originale alternativa alla superstrada e alla ferrovia. Perché percorrere il ramo del lago in trenta minuti, quando lo si può assaporare lentamente, passo dopo passo, respirandone la sua aria genuina proprio come dei veri viandanti?
![Penisola di Olgiasca vista dal sentiero del Viandante](https://static.wixstatic.com/media/4303cb_875686c1e86441d998e0d482cb5c4e8f~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_441,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/4303cb_875686c1e86441d998e0d482cb5c4e8f~mv2.jpg)
Il Sentiero porta con sé le impronte di generazioni e generazioni di persone che, per un motivo o per l'altro, sfruttarono questo sistema di mulattiere e antichi tracciati per spostarsi lungo il Lario, magari con l'obiettivo di salire sino alla Valtellina, magari con l'obiettivo di scendere fino a Milano. Fu insomma un luogo di passaggio e di trasporto di merci che fortunatamente mai vide il transito di eserciti. Ciò ha reso il sentiero un tracciato del quotidiano, della semplicità, della gente locale e molte sono le testimonianze tangibili della presenza umana che il sentiero ha gelosamente protetto sino a giorni nostri. Nel corso dei secoli queste antiche vie sono state riadattate, sistemate e poi rivalorizzate ad uso escursionistico rendendo oggigiorno il sentiero del Viandante una meta amata e conosciuta del trekking lombardo. Perché vi raccontiamo questo? Perché a tutti è offerta la possibilità di abbandonare le vesti dell'uomo moderno per un po' e di trasformarsi in un pellegrino d'altri tempi, ritrovando il proprio equilibrio, così come lo hanno trovato questi sassi composti a piramide lungo il sentiero.
![Il sentiero del viandante](https://static.wixstatic.com/media/4303cb_db44556b508e4099ab8d8d53c1f2eafb~mv2.jpg/v1/fill/w_738,h_738,al_c,q_85,enc_auto/4303cb_db44556b508e4099ab8d8d53c1f2eafb~mv2.jpg)
INFORMAZIONI UTILI
Possiamo suddividere il Sentiero del Viandante in quattro tappe principali. La sua prossimità ai paesini del lago permette di interrompere il trekking e scendere nei vari borghi per una visita culturale, una passeggiata rilassante o un pasto rigenerante. Inoltre, la presenza linea ferroviaria fa si che si possa interrompere il percorso a piedi e ritornare in treno al punto di partenza.
Il percorso è accuratamente segnalato dagli inconfondibili cartelli di colore arancione, non presenta particolari difficoltà e ciò lo rende accessibile a tutti gli interessati, sebbene alcuni tratti presentino qualche dislivello. Ovviamente, per difendersi dal freddo intenso e scampare al caldo soffocante, le stagioni più indicate per compiere il percorso sono la primavera e l'autunno.
Ogni tappa si presenta con le sue peculiarità, i suoi punti di interesse e i suoi scorci paesaggistici. Vale la pena scoprirle una ad una:
1) DA LECCO A LIERNA
2) DA LIERNA A VARENNA
3) DA VARENNA A DERVIO
Comentários