top of page

Il Palazzo delle Paure a Lecco: storia e origine del nome

Nel cuore pulsante della città di Lecco, in Piazza XX Settembre, si erge un edificio dal nome curioso: il Palazzo delle Paure. Oggi spazio culturale tra i più importanti della città, questo affascinante palazzo è anche uno dei più antichi di Lecco. Scopriamo insieme la sua storia e le ragioni che stanno dietro al suo "temibile" nome.


Palazzo delle Paure Lecco

Palazzo delle Paure a Lecco: le funzioni di ieri e di oggi


Costruito nel 1916, il Palazzo delle Paure mescola stili architettonici medievali e rinascimentali. L'edificio, che si sviluppa su quattro piani, è caratterizzato da una maestosa torre rettangolare, eretta intorno al 1926 sul lato di Piazza Cermenati. In cima alla torre, spicca uno stemma in marmo con il celebre biscione visconteo, simbolo della famiglia che ha segnato la storia di Milano e della Lombardia. Inoltre, il piano terra è contornato da un bugnato che rende l'edificio ancora più imponente.


Originariamente, il palazzo fu costruito per ospitare l'Intendenza di Finanza, il Catasto e la Dogana. In altre parole, era il luogo dove i lecchesi si recavano per pagare le tasse. Una funzione che ha mantenuto fino al 1964, e che spiega il soprannome che i cittadini gli attribuirono: "Palazz di pagur" (il "Palazzo della paura"), dato il timore che suscitava tra coloro che vi si recavano.

Nel 2012, il Comune di Lecco ha avviato una ristrutturazione dell'edificio, trasformandolo in un importante spazio espositivo.


Ecco come è stato organizzato il palazzo attualmente:

-Al piano terra vengono ospitate mostre temporanee e altre esposizioni culturali.

-Al secondo piano si trova la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, che espone le opere di alcuni dei più noti artisti locali. Sempre al secondo piano, è presente la Sezione di Grafica e Fotografia, un'area dedicata a mostre cicliche che attingono dalle ricche collezioni del Sistema Museale Lecchese.

-Al terzo piano, infine, è ospitato l'Osservatorio Alpinistico Lecchese, che celebra la tradizione alpinistica della città. Questo spazio ha lo scopo di raccontare come la passione per l'alpinismo sia nata e si sia sviluppata proprio a Lecco, diventando una parte fondamentale della sua identità.


Il Palazzo delle Paure, pur nel suo aspetto imponente e storicamente legato a funzioni che suscitavano timore, ha saputo trasformarsi nel corso del tempo in un luogo di cultura e arte. Oggi, offre ai cittadini di Lecco e ai visitatori uno spazio dinamico dove arte, storia e alpinismo si incontrano, testimoniando la ricca eredità culturale della città. Una visita al Palazzo delle Paure è quindi un'opportunità per scoprire non solo la bellezza architettonica di uno degli edifici più emblematici di Lecco, ma anche per immergersi nelle tradizioni che hanno forgiato l'identità della città.



7 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


CREDITS: Le foto contrassegnate dal logo KWAKLOK sono state scattate dal fotografo Kwadzo Klokpah.

Per conoscere i suoi lavori visitate la sua pagina instagram.

  • Instagram
bottom of page